Spesso esitiamo…

Spesso esitiamo a percorrere strade che ci vengono indicate solo con il dito.

Share This:

Chi nun téne curaggio nun se còcca che’ e femmene belle

Eccomi qua, di nuovo sulla barca, a organizzare tutto l’organizzabile, a cercare, senza trovarlo, il punto debole che potrebbe trasformare l’avventura in una tragedia; passando le ultime ore a chiedermi se è una follia il ritorno in Atlantico da solo. È troppo forte la voglia d’avventura.

Sono pronto, la paura mi viene a trovare, le dico che non è invitata ma lei se ne infischia e diventa quasi un ospite fisso; la ignoro e mi dedico a studiare la rotta per il ritorno. Compro sette stecche di sigarette e alle 11:00 del 27 maggio parto da St. Marten — con la convinzione di aver lasciato la paura sul pontile — e faccio rotta verso le Azzorre. Duemilaquattrocento miglia da percorrere in circa ventidue giorni. La giornata è splendida l’aliseo mi accompagna con dolcezza, comincio a rilassarmi e mi accendo una sigaretta (sarà l’ultima, le altre le ho regalate agli amici).

All’improvviso il tempo comincia a cambiare: grosse nuvole si ammassano all’orizzonte, il vento aumenta e il mare s’ingrossa; riduco le vele e mi appresto a passare la prima notte insonne. Fulmini all’orizzonte, la nottata è lunga e non fa sperare in niente di buono. Provo a mangiare qualcosa, ma è impossibile; mi sento dentro una betoniera. Mi accuccio in un angolo e m’impongo di pensare a cosa fare, ma… niente, non posso fare niente, tutto quello che potevo fare l’ho già fatto. Resto in attesa, prima o poi dovrà finire.

Le notti insonni aumentano, dopo una settimana sono ancora in balìa del maltempo. Mangio quando posso, dormo come posso. I bollettini meteo sono scoraggianti: si prevedono peggioramenti. Alle Bermuda, seicento miglia dalla mia posizione, ci sono ripetuti avvisi di burrasca, mentre la perturbazione si sposta verso la mia rotta. Una barca a vela tedesca, con cinque persone a bordo, ha perso il timone e va alla deriva per l’oceano.

Toc! Toc! La paura bussa, sprango la porta, ho problemi più importanti. La barca rolla ininterrottamente, l’interno è tutto bagnato, fa freddo e sono intirizzito, cerco di coprirmi con più indumenti possibili. Le onde s’ingrossano e cominciano a frangere; qualcuna anche all’interno. La mente lavora, poi vola e si lascia trasportare dalle onde.

I minuti si susseguono alle ore, le ore ai giorni, i giorni alle settimane…

L’alba del 22 giugno mi regala finalmente una giornata tersa e un mare amico. Oltre la foschia, la sagoma di Pico, una delle isole di un arcipelago sperduto in mezzo all’oceano Atlantico: le Azzorre. L’arrivo a Faial è previsto tra circa sette ore. Finalmente mi rilasso e comincio a godermi quelle rimanenti ore di navigazione tranquilla. Avvisto un gruppo di Delfini con il ventre rosa, dopo un po’ la coda di un Capodoglio che s’immerge… le Azzorre sono famose per il whale watching. Alle 14.00 arrivo a Faial, faccio l’ormeggio da solo e mi avvio verso l’ufficio della capitaneria con la sensazione di camminare sollevato da terra. Forse è il mal di terra? No, è la mia anima che vola, la tappa più dura è finita e io sono raggiante; tutto intorno a me risplende.

Il porto turistico è ben attrezzato, ottimo rifugio e meta di tutti i navigatori atlantici. Il punto di ritrovo è nel “fumoso” bar Café Sport di Peter, dove tra una birra e l’altra, in una babele di lingue, la gente si scambia esperienze e storie di mare. Il fascino di questo porto turistico si manifesta lungo tutta la scogliera frangiflutti, dove ogni equipaggio lascia il proprio disegno, perché, si racconta, se non lo fai la malasorte ti perseguiterà. I disegni sono una vera esplosione cromatica, c’è ne sono di bellissimi, di ogni forma e colore, creati da gente che viene da tutte le parti del mondo. Questa isola è in pratica la Mecca dei navigatori atlantici. Mi metto alla ricerca di colori e pennelli per assolvere al mio dovere di pittore. Il disegno fa schifo, ma va bene lo stesso. Stasera bistecca e patate fritte, le sogno da tempo.

Mi trastullo qualche giorno, poi mi dedico alla barca con perizia, mancano ancora milleduecento miglia, non bisogna abbassare la guardia. Decido di fare una tappa intermedia, da Faial a Sao Miguel di centocinquanta miglia, poiché il tempo non mi convince.

Giunto, finalmente, a Sao Miguel dopo un’ulteriore prova di forza, riorganizzo la barca giacché l’ultimo tratto mi ha “rimescolato gli interni” e resto in attesa alcuni giorni di un bollettino meteo favorevole. Dopodiché mi rimetto in navigazione per altre mille miglia verso la mia ultima tappa.

Ricomincia il ballo: pioggia, vento forte, onde alte; musica già ascoltata. Più vado avanti e più peggiora. Oltre al maltempo devo stare attento anche alle navi, che in questa zona incrociano a centinaia, e di tutte le dimensioni. Stringo i denti e subisco senza fiatare.

Anche in questo tratto l’oceano ha messo a dura prova sia me sia la barca. Il mare grosso e il vento forte, mi hanno fatto stare in pena, sulla mia rotta sono riuscito a evitare due brutte depressioni. Alla fine la depressione ha colpito anche me, ma non quell’atmosferica.

Dopo cinque giorni sono stremato, decido di puntare su Lagos in Portogallo, è più vicino. Ci arrivo di notte, e per la mia negligenza rischio pure di andare a scogli. Passata la paura, resto in zona in attesa che anche questa perturbazione passi. Mancano solo cento miglia per il Mediterraneo e finalmente il 7 luglio si chiude il cerchio, sono a Gibilterra.

Mentre sono disteso al sole mi viene in mente una scena della mia infanzia: ero piccolo e stavo al mare con i miei, mio padre m’incoraggiava a entrare in acqua per insegnarmi a nuotare, ma io ero spaventato e gli dicevo: «Papà non ci riesco, ho paura».

E mio padre: «Chi nun téne curaggio nun se còcca che’ e femmene belle».

Share This:

L’incidente

I due sono appoggiati vicino alle portiere dell’ambulanza.

– Vedrai quanti cadaveri incontrerai sulla tua strada, specialmente i fine settimana. Gli sta dicendo quello con i capelli bianchi accendendosi una sigaretta. E’ un tipo tozzo, con il tono di voce che dà ai nervi. L’altro, un giovanotto alto e pieno di brufoli, scuote la testa in segno di assenso.

– Questo è il tuo primo giorno di lavoro e già lo battezzi con un incidente mortale, cominci bene ragazzo! Dice il tozzo, sbuffando fumo solo dal naso. Percepisco chiaramente dal suo modo di fare, che si sente padrone della scena; un’occasione ghiotta per farsi bello davanti a qualcuno che ne sa meno di lui. E, senza esitare, continua nel suo monologo.

Ricordo una volta che tirammo fuori due corpi da una macchina schiantata contro un albero. Ci misero tre ore i pompieri a tagliare le lamiere di quella cazzo di macchina, talmente che era accartocciata. Tirammo fuori prima il corpo di lei, quasi irriconoscibile… poi quello di lui. Al che notai che lui c’aveva la patta dei pantaloni aperta. Sulle prime non ci feci caso, sai negli scontri scoppia tutto oltre all’airbag… incredibile! Ogni volta che ci penso mi viene da ridere… insomma, lui aveva la patta dei pantaloni aperta e mi accorsi che c’era molto sangue là, in quel posto, sai? Mentre stavo là a cercare di capire per quale cazzo di motivo lui c’aveva tutto quel sangue, Franco, il mio vecchio collega, un gran simpaticone, mi chiama e mi fa: «Hei Peppe! Vieni un po’ a vedere… », mi avvicino al corpo di lei, mentre Franco s’infilava i guanti di lattice. Bisogna sempre tenere i guanti di lattice ragazzo, ricordati; non si può mai sapere che tipo di malattia c’hanno… specialmente questi drogati del fine settimana. Dunque dicevo: Franco apre la bocca alla donna e… indovina cosa ne tira fuori? Dài, indovina! Non ci crederesti mai, eheheheheh. Un cazzo! Lei aveva la metà del cazzo di lui in bocca. Capisci? Ogni volta che ci penso mi scompiscio dalle risate. Un cazzo… incredibile! Quella troia gli stava facendo un pompino e sono andati a sbattere contro l’albero, ci pensi? Mio Dio che ridere; ne abbiamo parlato per un mese. La risata del tozzo continua a risuonare tra gli alberi ai lati della strada.

A questo punto mi chiedo perché continuano a stare là, fermi, senza fare niente, e la risposta la dà indirettamente il tozzo, come se avesse letto nel mio pensiero.

– Ma quanto ci mette il furgone mortuario ad arrivare? Prendi questo povero cristo a terra, per esempio, chissà quale stronzo l’ha investito ed è poi scappato. Guarda le scarpe; lo sai perché le scarpe si staccano quando uno viene investito? Chiede il tozzo, sempre più felice di essere fonte di conoscenza per quel povero ignorante.

Il brufoloso scuote la testa in segno di diniego.

– Per lo schianto forte, sono le prime cose che volano via quando uno viene investito, capisci? Ricordati, quando vedi le scarpe sull’asfalto significa che non c’è più niente da fare. Dice il tozzo, accendendosi un’altra sigaretta.

– Volano via come l’anima. Dice il brufoloso rivolto verso il cielo.

– Finalmente! Ecco il furgone. Dice il tozzo, buttando la mezza sigaretta.

E’ tempo di andare anche per me. Passo a fianco al mio corpo disteso sull’asfalto, poi mi soffermo a guardare le scarpe. Le avevo appena comprate.

Share This:

Chinook

“Chinook?… Che vuol dire? Sembra una marca di salmone affumicato“, disse lei.

“E’ un vento, un vento caldo che dal Canada attraversa le praterie del nord America”, rispose lui disteso sul divano, mentre cercava di far funzionare il telecomando battendolo sul ginocchio.

“E che c’entra il vento con quello di cui ti sto parlando?” Disse lei strofinandosi la fronte.

“Niente, mi è balzata in testa la parola e l’ho detta”, rispose lui. L’aveva sentita alla televisione poco prima che lei arrivasse. E stranamente continuava a ronzargli in testa come un elicottero.

“Mah! Mi sa che c’è qualcosa nella tua testa che non va. Dovresti farle una messa a punto. Conosco un buon meccanico dei cervelli se vuoi”, disse lei ironica.

“Non essere spiritosa, c’è poco da sfottere. Guarda te invece. Credi che il mondo sia avvolto dalle fiabe… ”, disse lui cambiando canale continuamente.

“Ma non puoi, improvvisamente uscirtene con una parola che non c’entra niente col discorso che stiamo facendo. E’ assurdo!” Disse lei, incrinando il tono della voce.

“Niente è assurdo. Ho solo dato aria alla mia immaginazione, nient’altro” disse lui, continuando a battere il telecomando sul ginocchio.

“Dai aria alla tua immaginazione e contesti la mia fantasia? Sei un presuntuoso!” Disse lei unendo i lunghi capelli in una coda, mentre lisciandoseli tirava fuori quelli morti.

“Hai ragione…”, rispose lui, agitando il telecomando verso il televisore come un tubo dell’acqua.

“E non darmi ragione… mi fai incavolare di più. Mi dai ragione e lasci le parole sospese solo perché non hai argomenti!” Disse lei mettendosi tra lui e il televisore con le braccia sui fianchi.

“Sì, vabbè… spostati”.

“ Mi sono scocciata dei tuoi silenzi e delle tue mezze parole… guardati, ormai ti sei divanizzato completamente, hai preso pure il colore del divano!” Disse lei, puntandogli un dito contro e rimanendo nella stessa posizione.

“Sei pedante… ” ,

“Sarò pedante, ma tu sei un povero illuso che è convinto di sapere tutto, e sputi fuori parole solo per dimostrare che ne sai più degli altri! Chinook! Chinook un cazzo!”

“Esco…” sbottò lui, alzandosi di scatto, mentre gli incisivi gli martoriavano il labbro inferiore.

“Sì esci, esci, fai bene a uscire brutto stronzo. Anzi, fai una cosa, non tornare mai più! Ne ho piene le tasche della tua erudizione del cazzo! Impotente!”

Lui si girò di scatto e attraversò il corridoio a grandi passi – un nervo ribelle iniziò a pulsargli sull’occhio destro. Aprì lo sgabuzzino e da dentro la cassetta degli attrezzi tirò fuori un grosso martello; tornò sui suoi passi e la trovò in cucina che guardava dentro il frigo; alzò il martello verso l’alto e scattò per colpirla. Un grosso coltello da cucina balenò nella mano di lei, colpendolo ripetutamente al ventre; la sorpresa fu l’ultima cosa che rimase impressa nello sguardo divanizzato di lui.

“Chinook un cazzo!” Gridò lei. Prese il telecomando e glielo ficcò in bocca.

Share This:

La donna del fiume

Era una giornata soleggiata, ideale per una passeggiata immersa nella natura. Il fiume era illuminato da mille riflessi argentei che, impudenti, le si riverberavano negli occhi, riparati da grossi occhiali da sole. Aveva lasciato i pensieri a pascolare liberi, facendosi condurre dai piedi che, tranquilli, seguivano il serpeggiare del fiume. Si sentiva serena, circondata da tutto quel verde. Se l’era meritata proprio quella giornata dopo tanto intenso lavoro. Quel posto le era sempre piaciuto, le faceva venire in mente immagini fuggevoli, ancora impolverate nella soffitta della sua mente; avrebbe voluto fissarle meglio quelle immagini, colorarle, darle più luce, come i riflessi del fiume…

Venne distolta da una strana sensazione di disagio: si sentiva osservata. Si guardò intorno, ma non vide nessuno. Un malessere strano s’impadronì del suo corpo: una vibrazione forte e sgradevole. Prese coscienza di trovarsi da sola in un posto isolato e rapida imboccò il sentiero che portava al parcheggio. Improvvisamente il rumore di foglie secche, proveniente da dietro un intricato muro di cespugli, la fece sobbalzare; qualcosa si mosse oltre le piante, si girò con i nervi tesi pronta a reagire. Vide un’ombra che si celava tra i rami; scattò come una molla, saltò un tronco e s’infilò tra gli alberi. Si sentiva inseguita da passi veloci che calpestavano i rami e le foglie con rapidità, ma il suo fisico agile distaccò quei rumori sinistri e raggiunse il parcheggio.

Tornò a casa che ansimava ancora: era sconvolta. Chiuse bene la porta d’ingresso, poi controllò le finestre e i balconi e, infine, si distese sul divano rabbrividendo.

Si svegliò completamente zuppa di sudore, il sogno era stato intenso e terribile. Sentiva ancora il fiato dell’uomo che le rimbombava nella testa e, stranamente, ne sentiva anche l’odore, uno strano odore che le ricordava qualcosa, ma che non riusciva a definire. Com’è possibile? – Pensò. Mise il latte sul fuoco, tirò fuori la scatola dei cereali e accese la televisione per il notiziario del mattino. C’era qualcosa nella sua mente che non quadrava, la sua percezione stava cercando di comunicarle qualcosa, ma cosa? – Si chiese.

L’uomo col microfono stava intervistando un tizio che mostrava un punto vicino alla riva del fiume, esattamente dove si trovava lei. Ma quando? Nel sogno o il giorno prima? Non riesco a capire – si disse. Alzò il volume del televisore, ma l’intervista era finita.

Accese il computer e si collegò sul sito di un quotidiano. «All’alba di questa mattina è stato trovato il corpo, non ancora identificato, di una donna nuda. Il cadavere era nel fiume a poca distanza dalla riva. La donna aveva segni di violenza lungo tutto il corpo». La puzza di gas la fece emergere dallo strano torpore in cui era caduta; corse in cucina, ma urtò il mobile e fece cadere una cornice, si fermò solo un attimo e poi continuò; girò la manopola del gas e aprì il balcone; prese uno straccio e pulì velocemente il latte che si era riversato sul fornello; richiuse il balcone e tornò indietro a raccogliere la cornice: la foto la ritraeva sorridente con una gardenia nei capelli e con in braccio il suo gatto. Chissà dove sta Sciùsciù, è da ieri che non lo vedo – pensò. Passò il resto della giornata alla ricerca di notizie sulla morte della donna del fiume. La polizia non era ancora riuscita a identificarla; le uniche notizie certe erano che era stata violentata e che poteva avere dai venticinque ai trent’anni, altro non si sapeva, anche perché il corpo era in avanzato stato di decomposizione e il viso era stato martoriato dai topi. Ormai era ossessionata da quel delitto: passava le ore ascoltando telegiornali e scandagliando internet alla ricerca di informazioni sull’assassino. Il terrore si trasformò in odio, un odio profondo che la tenne sveglia tutta la notte, china davanti al monitor a scrutare nella rete in cerca di tracce. Le immagini del corpo di quella povera donna le saettavano nella mente come tanti flash; era come se la morte di quella giovane la coinvolgesse in prima persona. L’alba la sorprese addormentata con la testa sulle braccia distese davanti al monitor. Si alzò e si diresse in cucina; prese la scatola dei croccantini per Sciùsciù, ma vide che la ciotola del gatto era ancora piena. Si versò un bicchiere di latte direttamente dalla bottiglia presa dal frigo. Tornò alla scrivania e avviò il computer; era ancora in piedi mentre aspettava che la pagina diventasse leggibile. Il bicchiere le cadde di mano con un rumore che rimbalzò fin dentro la profondità del suo essere: «La donna del fiume ha finalmente un volto». L’immagine sorridente di lei con una gardenia nei capelli e con in braccio Sciùsciù invase il monitor.

Share This:

Raccolgo…

Raccolgo ceppi di legno per il camino, così i miei pensieri restano al caldo tutto l’inverno.

Share This:

Prima colazione

La forchetta dava una sensazione di incertezza, messa lì, sospesa a mezz’aria. Lo spicchio di pesca, infilato tra le punte di quell’attrezzo un po’ troppo lucente, sembrava un quarto di luna vestito di sole; sullo sfondo un seno maturo, pronto; pieno di calore e promesse di godimento.
No, non erano solo quelli i dettagli: c’era il viso con le labbra socchiuse che creavano una leggera e piacevole increspatura sulle guance. C’erano gli occhi felini e invitanti – separati da un naso gentile – che osservavano desiderosi…Ma la forchetta e il seno s’irradiavano come un fuoco divampante aggredendogli l’anima spudoratamente; quelle forme gli esplodevano direttamente nella mente come schiaffi sonori. Non riusciva a distaccarsene. Cercò di apprezzarne l’insieme, valutando la qualità del quadro, anche se non gli sembrava un gran che come opera. Si rese conto che l’autore avrebbe voluto imprimere al dipinto una certa luce magica, ma che si era lasciato prendere la mano nell’intento di marcare troppo i particolari…

Il gallerista si avvicinò con discrezione «Le piace? S’intitola Prima Colazione; un’opera di un autore italiano ancora poco conosciuto, ma con grandi doti», disse con un cortese sorriso.

«Lo compro», rispose lui senza girare lo sguardo.

«Bene. Il quadro è una tecnica mista… »

«Lo compro», l’interruppe lui guardando sempre il quadro.

«Ma… sì, certo signore. Dove glielo mando?»

«Lo porto via subito», disse lui finalmente guardandolo, come se fosse appena uscito da una specie di trance.

Il quadro era abbastanza grande, ma non tanto da impedirgli il trasporto fino a casa. Infilò la chiave nella toppa, e per la milionesima volta si disse che doveva farla regolare quella cosa cigolosa e pesante. Scartò il quadro e lo tenne sospeso tra le mani osservandolo attentamente. Dietro c’era scritto il titolo, la tecnica e l’anno. Staccò un quadro dal muro e vi appese quello nuovo; si mise seduto e restò a fissarlo. Dopo un po’ spense le luci, si avvicinò al quadro, lo tolse dal muro e lo portò in camera da letto. Con molta cura s’infilò il pigiama, abbottonandolo premurosamente fin sotto il collo, e controllando che i bottoni combaciassero perfettamente con le asole; appoggiò il quadro delicatamente sul letto a fianco a lui, leccò lo spicchio di pesca e si addormentò con il braccio sul seno di lei.

Share This:

Puttana

“Impastiamo teorie ultraterrene per sfamare le nostre anime”, disse lei sedendosi sul tavolinetto del salotto.

Lui la guardò incuriosito, non capiva perché gli avesse detto quella cosa senza né capo né coda. “ Che intendi?” Disse lui distendendo le braccia verso l’alto per alleviare il fastidio alla spina dorsale – amplificato dalla forma affossata della poltrona.

“Siamo bombardati da continue teorie sulla vita ultraterrena, lo spirito, gli angeli, alieni, fine del mondo… sembra che chissà cosa debba succedere a breve, ma io penso che è solo perché ci sentiamo soli e insoddisfatti… ” girò lo sguardo verso la veranda da cui s’intravedevano alcuni picchi innevati di montagne, sullo sfondo di un cielo coperto.

Lui seguì lo sguardo di lei, nella speranza di capire cosa le fosse saltato in testa così all’improvviso; si soffermò sul viso percorrendole il profilo dalla fronte fino al mento; ma non riuscì a frenare gli occhi che si posarono desiderosi sopra il seno.

“Forse perché abbiamo bisogno di cambiamenti… ” disse lui senza convinzione.

“Cambiamenti? Sei forse cambiato tu che continui a usarmi come una puttana?” Gridò lei alzandosi di scatto e uscendo fuori dalla veranda. Una folata fredda inondò la stanza gelando anche la lingua di lui.

Quelle vette appuntite le davano un senso di precarietà indescrivibile; più le osservava e più rabbrividiva. Era decisa a chiudere quella storia senza copione, senz’anima.

“Dài vieni dentro, fa freddo qui fuori… ”disse lui quando gli si scongelò la lingua.

“Vattene, va’ via… lasciami sola, pagami la scopata e esci dalla mia vita… ”

“Ma si può sapere che ti è preso?” Disse lui tremando dal freddo: era a torso nudo.

“Porta le tue cazzate fuori dalla mia porta, hai capito?”

Lui entrò dentro contò dieci pezzi da cinquanta euro e uscì sbattendosi la porta alle spalle.

Lei prese i soldi e iniziò a farne piccoli aerei, lanciandoli nell’aria dopo averne riscaldato la punta.

Un raggio di sole bucò le nubi.

Share This:

Paure

“Ti spingo oltre il fosso non per farti cadere, ma per farti vedere altra terra calpestabile”, le disse l’amico alla fine del discorso.

“Sì, ti capisco, ma mi sento ancora impaurita, so che la sua furia crescerà e si manifesterà in modo rabbioso… ho paura delle sue reazioni”, disse lei.

“E’ proprio su questo che lui gioca. Capisci che ormai ti possiede mentalmente? Fammi intervenire così gli do una lezione a quel bastardo!”

“No, lascia perdere, devo risolverla da sola… ”

“Allora reagisci; sii più concreta, ed esorcizza le tue paure. Stacca l’interruttore”.

“Sì, lo farò, ho solo bisogno di capire e capirmi meglio… ”

“Spero che in questo gioco di carnefice e vittima tu non ci trovi qualche recondito piacere; sai come vanno queste cose… ”, disse lui preoccupato.

“Devo confessarti che all’inizio ci provavo gusto, ma adesso provo solo dolore… “

“L’importante è che ne hai coscienza, già è un passo avanti… ”, disse lui mentre i silenzi diventavano sempre più lunghi.

“Ti chiamo stasera, così… ” disse lei.

“Sì… ciao” rispose lui.

Spense il cellulare e discese le scale. Doveva incontrarlo al solito posto. Camminava spingendo il corpo in avanti, come se dovesse vincere la resistenza dell’aria; aveva la sensazione che qualcuno la stesse tirando per i capelli trattenendola. I pensieri le si sovrapponevano in tante voci incomprensibili: come tanti echi lontani. Stranamente la strada sembrava rimpicciolire velocemente verso il centro: le ricordava quelle immagini che si allungavano come un elastico nei cartoni animati, che le piacevano tanto quando era piccola. Ma la cosa non la impressionò, anzi la fece sorridere.

L’uomo era là, fermo, appoggiato al muro con in faccia stampata un’espressione trionfante.

“Ero certo che saresti venuta”, le disse.

“Ne ero certa anch’io”, rispose lei.

“Allora?” Disse lui sempre con la stessa espressione sul viso.

“Allora sono venuta a riprendermi la mia vita”, disse lei decisa.

“ E come pensi di farlo?” Chiese lui in tono di sfida.

“Così!” La pistola si materializzò improvvisamente, e allo stesso modo il colpo partì, inaspettato anche per lei, ma la mira fu precisa: direttamente in mezzo alle gambe, all’altezza del pene.

“Ecco! Ho esorcizzato le mie paure”, disse lei allontanandosi.

Share This:

Io penso…

Io penso che il desiderio sia l’anticamera dei sogni; è la spinta che fa battere il nostro cuore. Il desiderio ti fa superare le avversità, ti spinge verso nuove scoperte. Il desiderio stimola l’anima…

Share This: