Ali

Anche quella mattina si svegliò presto e la sveglia confermò il suo pensiero: le 04:37. Era da molto ormai che indovinava esattamente l’ora prima di vederla – riusciva a spaccare il minuto. All’inizio gli sembrò un gioco, ma col passare del tempo la cosa lo mise in una strana ansia.

Si alzò a sedere sul letto e istintivamente si portò la mano dietro la schiena: sentiva dolore, un dolore sordo, profondo; andò in bagno e si guardò allo specchio. Erano dieci giorni che non si faceva la barba e cinque che non faceva una doccia, e chissà quanti che non metteva il muso fuori casa. Quella mattina aveva intenzione di uscire, l’aveva deciso esattamente in quell’istante. Il dolore alla schiena persisteva, si girò di lato verso lo specchio per individuare a che altezza si trovasse quell’insistente malessere. Un grido gli si soffocò in gola facendolo appoggiare al lavandino con forza appena prima che cadesse: due strani rigonfiamenti spingevano da sotto il pigiama all’altezza delle scapole. Si tolse la giacca e rimase allibito. Le ali erano ancora piccole, ma qualcosa gli diceva che sarebbero cresciute ancora. Provò a muoverle e con stupore vide che si distendevano e sbattevano lentamente. Si toccò il corpo, spostò oggetti, bevve dell’acqua, aprì la finestra e inspirò profondamente; girò per la casa battendo i piedi e toccando le pareti, alzò il telefono fece un numero a caso chiedendo se fosse l’ufficio postale – mentre la persona dall’altro lato lo investiva di improperi per averlo svegliato. No, non era morto, era vivo, se fosse stato morto non avrebbe avuto tutti i sensi funzionanti. Inoltre il tizio al telefono l’aveva sentito. Quindi…

Adesso che faccio? – Si chiese. Accese il computer e s’inoltrò nei meandri del web alla ricerca di informazione sugli angeli.

Si era fatto buio: aveva passato la giornata a cercare di capire cosa fossero gli angeli, ma le idee erano più confuse di prima. Si guardò allo specchio: le ali avevano raggiunto il massimo della crescita; le punte gli arrivavano fin quasi a terra; le dispiegò e si meravigliò dell’ampiezza delle sue appendici piumate.

Be’, – si disse – adesso che ho le ali potrei anche provare a volare. Salì sul davanzale della finestra e dopo un attimo di esitazione, si lasciò cadere nel vuoto…

Share This:

Mi piace la pop-art

Il pullman percorreva la sua linea con la tranquillità di un pullman di linea, o almeno a me così sembrava, in fondo che ne sapevo io di quell’itinerario? Non c’ero mai stato su quel pullman e non avevo nessuna idea di quale fosse il suo percorso. Sapevo che mi doveva portare da qualche parte, ma da che parte, non ne avevo idea.
Guardavo il paesaggio scivolare dietro il finestrino con la mia immagine che si sovrapponeva e ne copriva i particolari, anche se qualcosa mi diceva che poteva essere il contrario. C’era gente sul pullman, non tanta credo; spostavo lo sguardo tra il finestrino e il davanti; dietro non m’importava chi ci fosse, forse non c’era nessuno, chissà.

Mi meravigliò molto l’immagine di quel rimorchiatore che navigava a sud dell’Antartide; mi esplose nel cervello come una bolla d’acqua sulfurea. Avete mai visto esplodere una bolla d’acqua sulfurea? Si gonfia lentamente e poi esplode emettendo del vapore grigio che esala anch’esso lentamente: come il ragù.

Dunque, capii che in qualche modo i due mezzi di trasporto avevano qualcosa in comune, ci fu una specie di metamorfosi anfibia: il pullman che diventava rimorchiatore, o forse era un rimorchiatore travestito da pullman? Non mi soffermai molto sulla cosa, a che serviva?

La tappa era fuori dalla solita rotta, una tappa del tutto eccezionale, ma avevo la sensazione come se ogni tanto, nel suo girovagare, il pullman-rimorchiatore allargasse il suo itinerario, per raggiungere quel posto lontano alla fine del mondo. Fui colto da un raptus di meraviglia che mi attraversò il corpo, come una serie di cerchi di energia intenti a farmi una tomografia. Tirai fuori la digitale e cominciai a scattare, eccitato dalla ghiotta occasione di osservare un luogo che non avrei mai più avuto occasione di rivedere nella mia vita. L’Antartide mi ha sempre affascinato e non mi sarei mai aspettato di visitare un posto così remoto. Il piccolo monitor della digitale mi rimandava le immagini scattate sotto forma di quadri di Andy Warhol. Mi piace la pop-art, ma chiedevo alla digitale solo delle semplici foto, nient’altro. Smanettai un poco per cercare una funzione che mi facesse scattare immagini normali, ma non facevo altro che complicare la situazione. Un moto di rabbia mi invase talmente tanto, che cominciai a sbattere la digitale sul palmo della mano con la speranza che si resettasse da sola e prendesse coscienza di adempiere alle sue normali funzioni. Niente da fare, comunque continuai a scattare, che altro potevo fare?

Il gruppo di viaggiatori scese dal pullman-rimorchiatore e si fermò in mezzo a una strada larga quanto una piccola piazza, con pozzanghere disseminate lungo il percorso costeggiato da palazzi rinascimentali bagnati da una pioggia ormai passata. Io volevo uscire dal gruppo e farmi da solo il giro turistico, ma il tizio – comparso da chissà dove – mi fece segno di seguirlo. Spiegava delle cose al gruppo muovendo una bocca priva di suono. Istintivamente portai l’indice all’orecchio dandogli una serie di scrollatine, ma non successe niente di nuovo, continuavo a non sentire la voce del tizio.

Un campo di calcio coperto dal mare attirò la mia attenzione. Le porte erano al di sopra del livello dell’acqua mentre i giocatori erano sommersi fin sopra i pantaloncini. Rimasi affascinato dalla loro capacità di scartare e fare i passaggi sotto il livello del mare e vidi anche un gol fatto dalla squadra con le casacche rosse e i giocatori che si abbracciavano allegri sguazzando nell’acqua. Cercai d’immortalare il momento con la mia capricciosa digitale, ma continuava a darmi immagini d’arte moderna. In fondo non mi piace il calcio…

Un rombo capriccioso mi fece alzare gli occhi al cielo: il cumulonembo occupava quasi tutto il cielo e mi fece venire i brividi solo al pensiero di cosa potesse accadere in quel momento sotto quel tremendo evento atmosferico, nel bel mezzo dell’oceano Pacifico. Di solito hanno la forma di un fungo atomico, ma quello era diverso. Aveva sì la maestosità e la densità di un cumulonembo, ma era un po’ diverso nella sagoma: aveva punte di vapore grigio che si dipanavano verso l’esterno. Come se un pittore folle avesse deciso di trasformarlo in una chioma attraversata da corrente elettrica. Praticamente come la testa della piccola Maggie Simpson.

La devo smettere di prendere le pillole di carbone prima di andare a letto.

Share This:

Cespuglio di rose

Da dove è uscito quel cespuglio di rose? Ieri non c’era. Ieri? E quando è stato ieri? Forse c’era ieri quel cespuglio di rose ed ero io che non c’ero.
Dov’ero allora? Ero qui e forse non ero? E adesso, sono? Quanti ieri sono passati? Quanti cespugli di rose sono nati senza che io ne avessi coscienza? Quante domande senza risposte? Quante voci? Quante bocche? Quanti cespugli di rose?

Perché ho voglia di prendere una cesoia? Starò lontano da quel cespuglio di rose… lontano.

Share This:

Puzzle

Sarà il mio stato mentale approssimativo, ma questo puzzle ha dei pezzi in meno. Purtroppo la garanzia è scaduta, il codice a barre s’è consumato. I giorni fanno spazio alle notti.

Chissà se le notti spingono i giorni oltre l’orizzonte in velocità o sono i giorni che si trascinano le notti velocemente? Resta il fatto che al mio puzzle mancano ancora dei pezzi, forse non ci sono mai stati o forse li ho persi. Può anche essere che me l’hanno rubati; sì, è possibile. Secondo me, c’è qualcuno in giro che ruba pezzi di puzzle alla gente e ricostruisce altre vite.

E’ inutile barricarsi dentro, mettere infissi blindati, allarmi con sirene splendenti, cani da guardia a sei zampe che emettono fiamme, uccelli con zampe feline, teste d’aquila imbiancate, orsi irsuti… c’è qualcuno che va in giro per il mondo e ruba pezzi di puzzle, ma non si vede, si nasconde.

Sarà il mio stato mentale approssimativo, sarà…

Share This:

Rivolo

Un rivolo corre

cerchi leggeri vorticano in superficie

istantanee galleggiano

le acque le assorbono

poi i volti diventano solubili

le sembianze si dissolvono

e la mia vita scivola veloce verso il mare.

Share This:

Sono solo.

Sono solo, Emilio è partito…

Gibilterra: un pezzo di roccia a sud della penisola Iberica; un pezzo d’Inghilterra che sonnecchia adagiata su vecchie storie di mare; qui l’aria n’è permeata, tutto parla di imprese avventurose e di audaci capitani che sfidavano gli oceani. Ecco, La Rocca: un imponente promontorio che si allunga come un dito accusatore verso l’Africa. Provo la stessa sensazione degli antichi marinai che avevano paura di superare le Colonne d’Ercole, convinti che si precipitasse oltre la fine del mondo. Anahita riposa tranquillamente ormeggiata al pontile dello Sheppard’s Marina. Il momento è arrivato, l’ansia dimora nella mia mente già da un po’: sto per affrontare l’Atlantico da solo per la prima volta, e ho paura di precipitare oltre l’orizzonte.

Anahita mi guarda e sembra chiedermi verso quale avventura la stia portando. Già è un motivo d’orgoglio vederla qua, alle porte dell’Atlantico. Anahita, la maestosa, madre di Mitra, dea della fertilità e della maternità, colei che nutre, colei che protegge, colei che governa gli eventi atmosferici: l’equivalente latino di Immacolata…

E’ buio, chissà quanto tempo sono stato sul pontile a guardare la mia barca? E’ tempo di andare a letto, domani all’alba si parte.

C’è un’aria tranquilla, una leggera nebbia galleggia sull’acqua, e sembra che il mare la stia inalando. Ho deciso, calo sul pontile e porto le gambe a sgranchirsi per l’ultima volta, il Marina è deserto, solo qualche mattiniero come me che fa gli ultimi preparativi prima di partire. Sento il corpo attraversato da strani brividi, forse sono troppo teso, mi vedo come l’ultima foglia che cerca di restare aggrappata al ramo di un albero ormai spogliato completamente dall’inverno.

Mollo gli ormeggi, esco dal Marina lentamente e punto verso lo Stretto. Passo in mezzo a decine di grosse navi all’ancora nel golfo di Algeciras: giganti metallici che incombono su di me e Anahita facendoci sentire ancora più piccoli. Accendo la radio e ascolto il primo bollettino meteo del giorno: lo spagnolo è una lingua gradevole. Uno sciacquio sospetto mi distoglie, prendo la telecamera e vado a immortalare una coppia di delfini che giocano sull’onda creata a prua da Anahita. Alzo le vele, le metto a segno e dirigo verso l’avventura.

E’ il momento di far lavorare Mustafà: monto la pala a vento, tolgo il fermo, regolo la ghiera e lascio che lui trovi la giusta rotta.

Molti pensano che un navigatore solitario sia completamente solo, non è così: c’è la barca, che è la tua compagna di avventure, senza la quale non andresti da nessuna parte. Con la quale parli, non perché sei pazzo, ma perché la senti come un essere pensante, come una madre, una sorella, come una sposa. Lei ti sopporta e ti conduce in porti sicuri, chiedendoti solo di essere curata. Lei è il tuo guscio, il tuo bozzolo, la tua tranquillità.

Poi c’è Mustafà, che sta di guardia ventiquattro ore al giorno: non mangia, non beve, non parla, non dorme e conduce la barca con qualsiasi mare e in qualsiasi condizione, mentre tu sei al sicuro dentro il tuo guscio. Perché l’abbiano chiamato Mustafà, un timone a vento, non lo so, ma è sicuramente un compagno di viaggio indispensabile per un solitario. Come fai a sentirti solo? C’è molta gente che è più sola di me vivendo in mezzo ai propri simili.

Per colpa dei delfini, mi sono perso il bollettino meteo, il prossimo sarà tra sei ore. Questi sono errori che non si fanno.

Lo Stretto di Gibilterra sembra un’autostrada: barche, traghetti e superpetroliere che si incrociano continuamente in uno degli specchi d’acqua più trafficati del globo. Là, un branco di balene che a coppie si dirigono verso l’Atlantico, sono un po’ lontane, ma mi emoziono lo stesso. Queste sono scene che ti fanno pensare a un mare pieno di vita che viene costantemente inquinato dall’invadenza umana.

La radio stride ed emette il bollettino meteo: “… componente oeste fuerza cinco, marejada a fuerte marejada… ”. Ci sarà un po’ di mare e vento contrario, dovrò risalirlo, speriamo che non aumenti.

Meglio che mi preparo un panino. Stare dentro a cucinare può essere pericoloso con tutte le navi che incrociano in questa zona. Mustafà non si sta comportando bene, Anahita va a zig-zag, c’è qualcosa che mi sfugge, la pala oscilla troppo, forse se mettessi un qualcosa di elastico che facesse da freno alle forti oscillazioni… Ecco, un anello fatto con un pezzo di camera d’aria può essere utile, proviamo. Adesso sì, va meglio, Mustafà lavora bene e la scia di Anahita è dritta come una spada.

Non riesco a rilassarmi, vorrei leggere, ma apro il libro e vedo solo dei piccoli segni neri incomprensibili che mi danzano davanti agli occhi. Mi sento irrequieto, devo rilassarmi, ma come si fa?

E’ il momento di attraversare lo Stretto, la parte più pericolosa. Le grosse navi che incrociano – anche se hanno tutta una serie di strumentazioni sofisticate a bordo – non badano molto a un moscerino che galleggia. Tarifa è ormai alle mie spalle, comincio a sentire il respiro dell’Atlantico, ma ho la sensazione che stia respirando un po’ troppo forte, e la cosa non mi piace. E puntuale il meteo elenca la sua nemesi:“… componente oeste fuerza ocho, mar gruesa aumentando rapidamente a muy gruesa… ”. Rintocchi funerei rimbombano nella mia povera testa, finché un campanello d’allarme mi scuote facendomi destare da un torpore, seppur momentaneo, ma intenso. C’è una sola parola per riassumere il bollettino meteo. Burrasca!

Ecco, l’Atlantico mi sta dando il benvenuto. Sono esattamente a metà strada tra una costa e l’altra, e sono esattamente in un mare di guai: è il caso di dirlo.

Tra poco farà buio, ho appena superato Tangeri e mancano sette miglia per Cap Spartel, se lo doppio ho più possibilità di farla franca, posso virare e prendere il mare di poppa.

Il respiro dell’Atlantico aumenta fino a diventare un soffio forte, e dopo un po’ uno sbuffo teso. Anahita inizia a risentire dello sforzo, la vedo che soffre: batte sull’onda pesantemente. Il mare continua ad aumentare, il vento spinge le onde nello Stretto, che aumentano a dismisura. Anahita arranca sempre di più; per fortuna che Mustafà resiste. Vengo sballottato da una parte all’altra del pozzetto nonostante l’imbracatura di sicurezza.

Ormai è buio, le luci sono lontane, sono solo fuori alla porta, ma l’Atlantico me l’ha chiusa in faccia. Adesso non ci sono più soffi, non ci sono più sbuffi, ci sono solo raffiche. Ululati che ci investono, che ci martellano e ci spingono indietro. Un suono familiare mi distrae, un suono che riesco a sentire nonostante il vento. “Sono Emilio! Mi trovo a Marbella, qui è un inferno ci sono cinquanta nodi di vento, e da te?”. Non gli rispondo, sono troppo impaurito, stacco il telefonino e mi metto al timone. Viro e punto sul porto di Tangeri.

Ci avviciniamo alla costa e le onde sono più alte e più micidiali di prima, cominciano a essere molto più ravvicinate e frangono inesorabili. Sballottiamo in acque burrascose col vento che grida nelle sartie. Ho le braccia indolenzite dalla tensione che il timone mi costringe a imprimere a ogni ingavonata. Mancano due miglia all’entrata del porto, siamo sopraffatti da treni di onde che ci martellano con accanimento. Vedo gli scogli che si avvicinano minacciosi, cerco di virare a sinistra, ma Anahita è preda dei frangenti e non risponde. Grosse gocce di sudore mi scivolano lungo la schiena in una notte buia e fredda. Mi aggrappo al timone e dò tutta la barra a sinistra, sono al limite delle mie possibilità, non so più cosa fare: siamo schiavi dei flutti. Un’onda anomala ci ghermisce e ci spinge verso l’alto, trasformando Anahita in un otto volante, perdo la presa sul timone e cado nel pozzetto battendo la testa su una sporgenza, sprofondo in un’oscurità momentanea che mi avvinghia cercando di trattenermi, mentre Anahita batte con forza nell’incavo dell’onda successiva e si traversa. Si aprono le cateratte e ci sommergono totalmente. E’ finita!

Un silenzio improvviso e sconosciuto ci avvolge completamente, come se una mano divina avesse posto una teca sopra lo specchio d’acqua in cui ci troviamo. Un provvidenziale vuoto d’aria permette ad Anahita di riprendersi, e con uno scatto felino recupera l’equilibrio, rimettendosi miracolosamente in rotta. Raggiungo il timone e mi ci lego come Ulisse al canto delle sirene. Tremo, mentre lunghissimi minuti segnano la distanza che ci separa dalla salvezza.

Ecco! Il molo di sopravvento, ci siamo quasi! Viro a dritta con decisione e, come una magia, tutto si ferma. Resto qualche secondo stordito e completamente inerme: mi rimbombano ancora nella testa allarmanti residui di segnali di pericolo registrati dal mio cervello, insieme a immagini disastrose e agghiaccianti. Tiro un profondo sospiro di sollievo e mi volto in direzione dell’Atlantico. E in lontananza, appena sopra le grandi masse d’acqua vedo una sfera gialla che si affaccia dietro alle nuvole: è la Luna.

Share This:

Molte…

Molte menzogne si travestono da politici.

Share This:

Guerra

Lingue di fuoco attraversano il buio

il cielo si arrossa davanti alle stelle

fischi fuggevoli rompono l’aria

uomini cadono come foglie ingiallite

la morte attraversa il deserto

chi ci purificherà l’anima?

Share This:

Kamil

I cammelli vennero svegliati dai fischi e dalle grida dei nomadi; le stelle cominciarono a sbiadire, ma Orione s’intravedeva ancora in parte, come se volesse dare un ultimo addio alla Terra.
Una strana luce si addensò a oriente: una specie di lanugine perlata. I giovani, ancora insonnoliti e imbacuccati nei loro mantelli, raccoglievano le ultime cose intorno al bivacco della sera prima. Kamil frustava leggermente il collo di Sovrano che non ne voleva sapere di alzarsi. Mai nome era stato più adatto per quel cammello: aveva un’indolenza e una regalità irritante; masticava continuamente anche senza avere niente in bocca. Kamil a volte lo odiava, ma era una bestia resistente ed era ancora relativamente giovane. Anche Kamil era giovane per essere un cammelliere. La carovana si mosse lentamente verso sud. Un sole bianco iniziò ad affacciarsi da dietro le dune. I cammelli erano irrequieti. Qualcuno si attardò girandosi a guardare quella strana luce che invadeva il mondo.

A metà mattina il Ghibli cominciò a soffiare senza preavviso, cogliendo la carovana di sorpresa in mezzo a un deserto appiattito. Gli uomini e i cammelli avanzavano con difficoltà contro il vento ululante e ficcanaso, mentre le vesti aderivano al corpo come a tante statue di marmo.

Quella duna provvidenziale fu un regalo di Allah. Ripararono infagottati come tanti fantocci privi di vita. Per due giorni e due notti il Ghibli fece sentire il suo potente respiro. E all’alba di ogni nuovo giorno la strana luce perlacea dominava il cielo del deserto. Il terzo giorno il vento sparì. Gli uomini si mossero lentamente scrollandosi di dosso la sabbia che li aveva coperti completamente. Uno di loro era morto durante la notte: il vecchio Aban non ce l’aveva fatta; troppo debole ormai. Anche alcuni cani giacevano distesi privi di vita. L’aria puzzava di morte, mentre i primi avvoltoi cominciarono ad arrivare chissà da dove. C’era dolore nel campo, ma anche sollievo. La tempesta era passata, la vita continuava; c’era merce da consegnare e la carovana riprese il suo viaggio. Kamil era dispiaciuto per la morte del vecchio Aban. Era un tipo strano il vecchio Aban. Se ne stava sempre là, da solo con il suo cammello – ci dormiva a fianco. A volte Kamil gli portava il tè e lui per ringraziarlo gli raccontava vecchie storie.

Era l’alba la carovana aveva ripreso il suo cammino. Kamil spronò Sovrano verso un rilievo poco distante. Aveva intravisto uno strano luccichio appena sopra di esso. Giunto sulla piccola altura guardò verso ovest e gridò: “ Aban! Aban! Torna indietro, Aban!”

Poi si voltò. Una strana luce si addensava a oriente, come una specie di lanugine perlata

Share This:

La coccinella

Le gambe distese ad asciugare

il mare è più blu che verde

pensieri rincorsi da paure

ti guardo, sei incerta

affido tutto a te

cammini esitando

ti ostacolo col dito

se lo superi ci riuscirò, mi dico.

L’hai superato

posso superare l’oceano.

Share This: